sabato 11 novembre 2017

Una torre fiabesca diventa suite a 5 stelle a Maiano

L’antica Torre del Parco Romantico della Regina  fu fatta co­struire a fine Ottoc­ento da Sir John Tem­ple Leader che la vo­lle simile alla torre del suo Castello di Vincigliata, sulla sponda rocci­osa della cava detta delle Colonne, poi ridotta a Laghetto ro­mantico e cuore del parco, riflessa nelle acque del Laghetto delle Colonne, imme­rsa nel verde del Pa­rco Romantico, prota­gonista di un luogo segreto.






Dopo un attento lavo­ro di recupero e val­orizzazione, curato dall’architetto Simo­ne Micheli, oggi la Torre di Maiano è di­ventata una suite, uno spazio in cui arte e relax si fondono insieme per offrire al visitatore un so­ggiorno fiabesco.Sir John Temple Lead­er, un facoltoso ing­lese figlio di indus­triali londinesi si trasferì nel 1844 a Firenze con sua mogl­ie Maria Luisa de’ Leoni. Qui comprò, a pochi chilometri dalla città, i territori che si estendono sulle colline tra Fiesole e Firenze, bonificò le vecchie cave di pietra piantando 80 ettari di boschi, va­lorizzò le aree verd­i, ricostruì il Cast­ello di Vincigliata, ristrutturò Villa i Tatti e la Villa di Maiano. Tra queste tre imponenti costru­zioni realizzò, sulle rive del torrente Mensola, il Parco Ro­mantico della Regina (che deve il suo no­me alla visita della regina Vittoria d’I­nghilterra che lo in­augurò il  12 aprile­1893) , caratterizza­to dal nuovo Laghett­o,  dal recupero e rivisitazione dei per­corsi degli scalpell­ini che si intreccia­no creando  un labir­into di sentieri bot­anici meravigliosi.Luoghi che avevano accolto personaggi co­me Leonardo Da Vinci, Michelangelo, Bene­detto e Giuliano da Maiano, Boccaccio, Vasari, Lorenzo il Ma­gnifico trovarono, grazie a Sir John Tem­ple Leader, nuovo splendore. Alla sua morte l’opera di ristrutturazione continuò senza int­erruzioni per mano dei suoi successori. Nel 1961 Lucrezia Co­rsini, sposata con il Conte di origine veneta Giacomo Miari Fulcis ha ereditato l’intera area, oltre 270 ettari, prosegu­endo l’opera di tras­formazione ingranden­do il parco (oggi di 50 ettari) e abbina­ndo la volrizzazione dell'agricoltura e l'olivicoltura in pa­rticolare, - l'azien­da è a tiotale indir­izzo biologico già da 25 anni - con l'os­pitalità e la ristor­azione di qualità.Alle varie attività si aggiunge oggi l’a­ccoglienza nella sug­gestiva Torre del La­ghetto oggetto di un recupero che ha pre­so il via nel 2015 dalla fusione degli intenti e dalla commi­stione delle visioni dell’architetto Sim­one Micheli e del Co­nte Francesco Miari Fulcis, attuale proprietar­io della Fattoria. Il progetto “Big dream in a little tower” è stato presentato durate la Milano Des­ign Week del 2015 con una mostra virtuale in cui il visitato­re, attraverso una App, ha avuto la poss­ibilità di entrare all’interno dell’ambi­ente che sarebbe sta­to realizzato e che oggi finalmente si inaugura concretizzan­do quello che è stato un sogno. Al piano terra si trova l’el­egante cucina; una stretta chiocciola co­nduce al primo piano e all’area living da dove un balconcino sovrasta il laghetto e offre una visuale della natura che circonda la Torre. Al secondo piano vi è la suite e salendo ancora la chiocciola si arriva allo spazio dedicato al beness­ere ed al relax, con il bagno turco e l’­area dedicata alle tisane.“Un’idea, un sogno audace – commenta Francesco Miari Fulc­is - ha dato origine ad un progetto destin­ato a lasciare un se­gno indelebile all’i­nterno della memoria dei suoi visitatori, restituendo al ter­ritorio un gioiello di rara e pregevole bellezza dove quale lasciarsi coinvolgere sospesi tra passato e futuro”.“Seguendo il mio app­roccio all’architett­ura – aggiunge l’arc­hitetto Simone Micheli - le opere devono esprimere una densità di significati ed emozioni, capaci di penetrare nel profondo dell’individuo, co­ncedendo a quest’ult­imo la possibilità di vivere in maniera piena ed anticanonica la propria quotidi­anità”.



Nicoletta Curradi

martedì 31 ottobre 2017

Una nuova ala per il Museo della Geotermia a Larderello

Nell’ambito del 14° Forum internazionale di giornalismo ambientale, organizzato da Greenaccord dal 2 al 5 novembre tra Firenze e Larderello, venerdì 3 novembre, alle ore 12:45, Enel Green Power inaugurerà la nuova ala del Museo della Geotermia a Larderello, in piazza Leopolda 1, nel territorio comunale di Pomarance.




Al taglio del nastro interverranno Carlo Pignoloni, responsabile Italia Enel Green Power; Massimo Montemaggi, responsabile geotermia Enel Green Power; Loris Martignoni, sindaco di Pomarance; altri sindaci e autorità dei territori geotermici.

Si tratta del primo piano del Palazzo de Larderel, che al piano terra ospita già il Museo della Geotermia completamente interattivo che ogni anno accoglie migliaia di studenti e visitatori dalla Toscana, dall’Italia e da molte parti del mondo.

Adesso, l’offerta culturale si arricchisce di questa nuova ala al primo piano che era l’abitazione del Conte Francesco De Larderel e che conserva arredi, libri, fotografie e archivi originali: il materiale è stato organizzato e predisposto in 12 sale che accolgono la biblioteca storica, le origini di Larderello, il suo sviluppo dalla chimica all’attività elettrica, l’archivio storico fotografico. Gli arredi e il materiale sono disposti secondo una ricostruzione fedele alla realtà dell’epoca.

Questa nuova ala sarà utilizzata per visite riservate e su prenotazione, al momento seguite direttamente da Enel Green Power che sta lavorando per organizzare una gestione condivisa con Idealcoop, che già cura le visite guidate al piano terra del Museo della Geotermia, aperto tutto l’anno al pubblico anche per visite a ingresso libero.

Fabrizio Del Bimbo

mercoledì 25 ottobre 2017

A S.Maria Nuova rinasce l'antico "orto medico"



Voluto dalla Fondazione Santa Maria Nuova Onlus e dal Museo di Storia Naturale/sezione Orto Botanico dell’Università di Firenze e realizzato grazie alla collaborazione di Aboca con il pieno sostegno dell’Azienda USL Toscana centro, la rinascita del piccolo orto medico di Santa Maria Nuova, nella forma di percorso botanico-medicinale nel chiostro delle Medicherie, si pone come testimonianza del profondo legame tra piante e salute umana. L’orto originario, risalente alla fine del XIII secolo, è a buon diritto considerato il progenitore di tutti gli orti accademici e ospedalieri che da lì sorgeranno in Europa nel corso dei secoli. La scelta di ‘farlo rivivere’ risponde al duplice intento di restituire alla città di Firenze un luogo-gioiello di grande valore storico e di rendere omaggio al mondo vegetale, fonte infinita di principi farmacologici tutt’oggi ancora in gran parte da scoprire.




“Innovatori per tradizione. Così potremmo sintetizzare in una definizione il senso di questo progetto che vede oggi in Santa Maria Nuova uno dei più fulgidi esempi di come tradizione e innovazione siano legate a doppio filo. Un assunto di fondo che caratterizza tutta la filosofia dell’azienda Aboca che da 40 anni cavalca la ricerca scientifica sulle sostanze vegetali partendo dallo studio dell’esperienza antica, aprendo così nuove frontiere nella salute e nella cura delle malattie” dichiara Massimo Mercati, Direttore Generale di Aboca.
La ricostruzione dell’Antico Orto Medico dell’Ospedale di Santa Maria Nuova prende vita dallo studio dei testi del XIII secolo laddove si ritrova testimonianza di un orto medico e di una spezieria all’interno dell’Ospedale. I ‘semplici’, le piante medicinali, venivano coltivati per l’utilizzo in spezieria in una porzione di terreno adiacente alla croce ospedaliera. In questo terreno, ora denominato Chiostro delle Medicherie, è stato ricostruito l’antico Orto.

“L’Arcispedale di Santa Maria Nuova del 1288, insieme al Giardino dei Semplici del 1545, sono due tappe fondamentali nell’evoluzione della scienza medica ed erboristica. Un filum preciso lega l’antichissimo ‘orto medico’ all’Orto Botanico fiorentino. Dal primo nascerà l’idea di uno spazio coltivato non solo per i malati ma anche per gli studenti dell’allora nascente Scienza medica, realtà concretizzata, quasi tre secoli dopo, nel Giardino voluto da Cosimo I. Si tratta di restituire alla città di Firenze una testimonianza del “genio” e dell’operosità fiorentina che ha portato alla scienza Botanica e alla Scienza Medica quali oggi vediamo e applichiamo” dichiara il Dr. Paolo Luzzi, Responsabile sezione Orto Botanico del Museo di Storia Naturale dell’Università di Firenze.
                                                                                                        
 “La Fondazione Santa Maria Nuova Onlus nasce per valorizzare e promuovere il patrimonio artistico e la storia dell’ Ospedale di Santa Maria Nuova. In 730 anni l’ospedale ha rappresentato per Firenze un spazio di aggregazione importante dal punto di vista sanitario, scientifico ed umano. La nostra finalità è quella di recuperare questi valori e portarli a conoscenza dei fiorentini. L’iniziativa di oggi va in questo senso perché rende visibile un’eccellenza della nostra città che il tempo aveva oscurato. Il primo orto medico nel medioevo rinasce e farà parte del percorso museale di Santa Maria Nuova. I mie ringraziamenti vanno ad Aboca e al Museo di Storia Naturale dell’Università di Firenze che con la loro sensibilità ed impegno hanno reso possibile questo significativo recupero” dichiara il Dottor Giancarlo Landini Presidente Fondazione Santa Maria Nuova Onlus.

 “La Direzione di presidio ha sostenuto pienamente la realizzazione dell'Orto dei Semplici, che arricchisce l'Ospedale di un percorso suggestivo, a conferma dell'impegno che la Fondazione ha avviato fin dalla sua nascita nella valorizzazione del patrimonio artistico e culturale che contraddistingue Santa Maria Nuova. Sono state messe a disposizione aree e competenze ospedaliere ed è stata offerta la massima collaborazione al progetto, con l'intento di coniugare lo sviluppo di un ospedale moderno, tecnologico e ben organizzato, con le sue radici storiche, i cui insegnamenti non finiscono mai di affascinare”afferma la Dottoressa Francesca Ciraolo , direttore sanitario del presidio ospedaliero.

Tutto nacque dal senso di colpa del padre di ‘Beatrice’ di Dante Alighieri, al secolo Folco Portinari
Mosso dalla necessità morale di farsi perdonare per la grande ricchezza accumulata con il mestiere di mercante, Folco Portinari, il padre di ‘Beatrice’ l’amata di Dante Alighieri, fondò nel 1288 l’ospedale Santa Maria Nuova, il più antico ospedale funzionante oggi esistente al mondo. 

Che cosa è un orto medico
A servizio dello studio, gli orti medici nascono con la finalità di studiare le proprietà curative delle erbe e hanno avuto un ruolo di primissimo piano nello sviluppo delle moderne scienze farmaceutiche. Parallelamente a questa esigenza primaria di carattere scientifico, la loro funzione è sempre stata anche quella di dispensare benefici psico-fisici regalando a chi ne veniva in relazione un forte senso di tranquillità e di equilibrio tra corpo e spirito: studi recenti hanno dimostrato che la semplice contemplazione della natura può ridurre in 4-6 minuti il ritmo cardiaco e la tensione muscolare nelle persone sottoposte a stress. 

La motivazione che sottende alla scelta delle specie botaniche
Alcune piante di questo Orto Medico sono state scelte per sottolineare la relazione di Santa Maria Nuova con altre istituzioni ospedaliere. In questo caso, per esempio, spicca la Faba grassa (Sedum telephium), lavorata nei secoli dalla spezieria dell’abbazia di Vallombrosa e tutt’oggi dall’Ospedale San Giovanni di Dio di Firenze.
Altre piante sono state scelte per il quotidiano e intensissimo uso che ne è stato fatto nel tempo, come per esempio la Piantaggine (Plantago lanceolata), usata sin dalla notte dei tempi per curare le infiammazioni e le malattie dell’apparato respiratorio, oppure la Rosa canina (Rosa canina), anch’essa con attività antinfiammatorie nonché vitaminizzanti.
Altre riportano ad antichissime preparazioni monastiche come l’Arancio amaro (Citrus x aurantium), il Semprevivo dei tetti (Sempervivum tectorum), l’Agnocasto (Vitex agnus-castus). San Benedetto, fondatore nel VI secolo della regola Ora et Labora, prescrive che nei monasteri fosse presente un orto o giardino dove mettere in pratica, nell’ambiente più favorevole possibile, il precetto monastico.
Altre piante sono state scelte per la loro valenza magica, a testimonianza di una spiritualità trasversale che abbraccia anche la sfera religiosa. La pianta della Salvia (Salvia officinalis) presso i Romani era ritenuta sacra ed era simbolo di vita e anche nel Medioevo si riteneva avesse poteri magici. Altresì la Mandragora (Mandragora officinarum), considerata l’erba magica per eccellenza per il suo alto contenuto di alcaloidi e la sua peculiare radice dalle sembianze umane.

Nicoletta Curradi


venerdì 20 ottobre 2017

Siena celebra l'arte di Ambrogio Lorenzetti

E' Siena ad ospitare, presso il complesso museale di Santa Maria della Scala, dal 22 ottobre 2017 al 21 gennaio 2018, una preziosa esposizione dedicata ad Ambrogio Lorenzetti, che per la prima volta intende ricostruire la sua straordinaria attività, avvalendosi anche di opere provenienti dal Louvre, dal National Gallery, dalle Gallerie degli Uffizi, dai Musei Vaticani, dallo Städel Museum di Francoforte, dal Yale University Art Gallery.


Il pittore, tra i più grandi esponenti dell'arte trecentesca, è ancora poco noto al pubblico. La mostra, non a caso ospitata a Siena, città che conserva circa il 70 per cento delle sue opere conosciute,  lo presenta in tutto il suo splendore creativo ed è stata preceduta da un’intensa attività di ricerca e dalle importanti campagne di restauro.

Il progetto era stato avviato nel 2015 con l'iniziativa Dentro il restauro, che si poneva come obbiettivi una maggiore comprensione dell'attività dell'artista, una migliore conservazione delle sue opere e la divulgazione al pubblico del suo stile pittorico.
Così al Santa Maria della Scala sono state trasferite opere oggetto di indagini conoscitive, interventi conservativi e in alcuni casi, di restauri. Si tratta del ciclo di affreschi staccati della cappella di San Galgano a Montesiepi e del polittico della chiesa di San Pietro in Castelvecchio. Sono anche stati recuperati gli affreschi dell’antica sala capitolare dei frati francescani senesi (con la prima rappresentazione di una tempesta nella storia della pittura occidentale) e quelli nella chiesa di Sant’Agostino.


La mostra è curata da Alessandro Bagnoli, Roberto Bartalini e Max Seidel e gode dell’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e del patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e della Regione Toscana.

Nicoletta Curradi