domenica 26 ottobre 2025

Al via la prima edizione di “LIBERAMENTE TINAIA, dall’Art Brut al Design”,




il concorso per giovani creativi under 35 del territorio toscano


In occasione della presentazione del bando, che inaugura anche una nuova importante sinergia tra il Centro di attività espressive, gli artigiani toscani e gli Istituti di alta formazione della moda e del Design a livello nazionale, la Tinaia ha aperto le sue porte al pubblico per far conoscere da vicino il ricco patrimonio artistico e documentario, oltre cinquantamila opere tra illustrazioni, dipinti, collage e sculture



Il presidente de La Tinaia, Francesco Nocentini: “La libertà creativa è il nostro segno distintivo e un ponte fondamentale col territorio”




 Prende il via la prima edizione di “LIBERAMENTE TINAIA, dall’Art Brut al Design”, il premio promosso dall’Associazione LA NUOVA TINAIA di Firenze in collaborazione con ARTEX (Centro per l’Artigianato Artistico e Tradizionale della Toscana), LABA (Libera Accademia di Belle Arti), l’Istituto internazionale di formazione per moda, design e fotografia, ACCADEMIA ITALIANA, e IED (Istituto Europeo di Design) Firenze.



Realizzato con il sostegno di Regione Toscana e Giovani Sì nell’ambito di Toscanaincontemporanea 2025 e dei cinquant'anni de La Tinaia, il contest nasce con l’obiettivo di stimolare il confronto tra lo straordinario patrimonio di Art Brut del Centro di Attività Espressive, l’atelier nato all’interno dell’ex ospedale psichiatrico fiorentino di San Salvi negli anni ’70, e il linguaggio del design contemporaneo. 



Il bando è stato presentato presso la storica sede de La Tinaia (Palazzina 33 in San Salvi) e ha visto la partecipazione di Francesco Nocentini, presidente dell’associazione La Nuova Tinaia, di Maika Cavarretta, del direttivo La Nuova Tinaia, e di Elisa Guidi, coordinatrice di ARTEX.



L’iniziativa invita i giovani designer a conoscere la grande forza espressiva degli artisti de La Tinaia, a trasformare quelle esperienze personali, intense e non mediate, vissute in un contesto di marginalità istituzionale - l’ex cittadella manicomiale di San Salvi - in una ricerca che sappia coniugare estetica, memoria e inclusione. 


A questo scopo, sono stati selezionati quattro autori particolarmente rappresentativi del Centro: Marco Raugei, Claudio Ulivieri, Giordano Gelli e Franca Settembrini, quattro immaginari unici, poetici, in grado di ispirare nuove riflessioni e ricerca improntate alla creatività. Le loro opere, che sono parte dell’immenso archivio de La Tinaia - circa cinquantamila tra illustrazioni, dipinti, collage e sculture, di cui diciannovemila già digitalizzate (archivio.lanuovatinaia.org/ricerca) - si presentano come tracce vive e autentiche, ricche di segni, simboli e strambe geometrie, di una visione personale del mondo che aspetta solo di generare, a sua volta, materia significativa e sorprendente.


Il contest


Il contest è gratuito ed è dedicato ai creativi under 35 residenti in Toscana e agli studenti degli istituti secondari o terziari sul territorio regionale. I partecipanti sono chiamati a realizzare un progetto inedito, un elaborato da sviluppare in uno dei materiali guida - legno, tessuto, ceramica o vetro - entro le ore 12 del 31 dicembre 2025. Una giuria di esperti valuterà in forma anonima i modelli ricevuti via mail (lanuovatinaia@gmail.com) selezionando almeno cinque progetti finalisti, che saranno quindi presentati alle aziende del territorio. Il Comitato terrà conto dell’aderenza all’universo dell’artista scelto, dell’interpretazione creativa del materiale, dell’originalità, fattibilità tecnica e sostenibilità, nonché della qualità della presentazione. 


Dai quattro progetti migliori saranno ottenuti dei prototipi grazie alla collaborazione di alcuni artigiani del territorio toscano che affiancheranno i giovani nella realizzazione dell’opera e ne seguiranno tutte le fasi del processo produttivo. 



Gli elaborati saranno esposti al pubblico in una mostra collettiva in programma per la primavera del 2026, presso il Conventino - Officina Creativa, a Firenze, con la possibilità di ulteriori tappe espositive che emergeranno nel corso del progetto. Tutte le informazioni sono dettagliate nel bando ufficiale, scaricabile dal sito www.lanuovatinaia.org.



In occasione della presentazione del bando, nell’intento di avvicinare le persone e i potenziali candidati alla realtà de La Tinaia, ancora oggi luogo fertile e vitale che unisce finalità terapeutiche a quelle di sperimentazione artistica, l’Atelier ha aperto le sue porte al pubblico per un visita guidata. Nella sala pittura e tra i corridoi, divenuti ormai vere e proprie gallerie d’Art Brut, i visitatori hanno potuto toccare con mano il ricco ventaglio di forme e soluzioni creative, linguaggi che, attraverso la pittura, i disegni, la lavorazione della creta o della carta pesta, continuano ad  indicare un’uscita possibile dall'emarginazione e dall'isolamento.



La sinergia con le più importanti realtà di formazione nell’ambito dell’arte e del design fa di questo bando un gesto concreto nella direzione di un dialogo costante tra dimensione sociale e culturale, che mette al centro il valore della differenza e la forza del linguaggio creativo. Il concorso “LIBERAMENTE TINAIA, dall’Art Brut al Design” è un’occasione per condividere esperienze umane e artistiche, rendendole protagoniste della scena contemporanea del territorio toscano, e ben oltre.


Hanno dichiarato:


Francesco Nocentini, presidente La Nuova Tinaia: “L'Associazione La Nuova Tinaia è orgogliosa di partecipare a Toscanaincontemporanea, con un progetto che spazia dall'arte al design, ispirato e caratterizzato da quella libertà creativa che fin dalle origini è sempre stata segno distintivo dell'esperienza in Tinaia”.



Elisa Guidi, coordinatrice ARTEX: “Il concorso ‘Liberamente Tinaia. Dall’Art Brut al design’ è una bellissima occasione per scoprire e far scoprire ai giovani designer e agli artigiani l’immenso patrimonio di creatività e di poesia custodito nell’archivio della Tinaia. Il concorso vuole creare relazioni virtuose tra il mondo dell’Art Brut degli artisti della Tinaia, i giovani designer e creativi toscani e il mondo dell’artigianato artistico del nostro territorio, coinvolgendo imprese che lavorano nel settore del vetro, del legno, della ceramica e del tessuto. Le opere degli artisti selezionati saranno fonte di riflessione e di ispirazione per la creazione di nuovi progetti e, potenzialmente, di nuovi oggetti: al contempo il concorso, i progetti e i prototipi dovranno accendere i riflettori su una realtà unica nel nostro panorama culturale, artistico e sociale”.



Benedetta Lenzi, direttrice IED Firenze: “IED è da sempre un laboratorio di sperimentazione, dove i giovani possono trasformare idee in visioni concrete. Partecipare a iniziative culturali di ampio respiro ci permette di ribadire il valore del design come strumento di inclusione, dialogo e innovazione”.



Angelo Minisci, coordinatore Dipartimento Design Laba Firenze: “Penso che il progetto “LiberaMente” permetta di costruire nuovi scenari e nuove conseguenze, anche impreviste. Non esisterà mai una linea di demarcazione definita tra ciò che è arte e ciò che è design, ma in entrambi i campi sarà sempre la componente tecnica, emozionale e sensoriale ad essere fondamentale. Design e arte: un’alchimia creativa reciproca come Liberamente si presenta”.


Nicoletta Curradi 


Nessun commento: